I sorprendenti benefici che la natura può offrire in termini di benessere psicologico e fisico sono oggetto di numerosi studi.
Immergersi nella natura e negli ambienti verdi ha effetti molto benefici sulla salute umana non solo a livello psicologico e sociale, ma anche fisico.
Sistema immunitario più forte
Trascorrere delle ore immersi nella natura aumenta la funzionalità del sistema immunitario, riduce lo stress e abbassa la pressione sanguigna. La scienza dimostra che chi trascorre almeno due ore in parchi o foreste ha un picco del 50% dei livelli di globuli bianchi nel sangue. L’aumento dei livelli di globuli bianchi resiste per una settimana nelle donne che sono esposte ai fitoncidi. Questi ultimi sono sostanze chimiche prodotte dalle piante per difesa e che sarebbero i principali responsabili dei benefici sull’organismo umano. Sono innegabili i benefici psicologici che il verde può apportare alla nostra vita.
La foresta, in particolare, è protagonista di un interessante studio. Le sostanze che si respirano e con le quali si entra in contatto durante una passeggiata hanno una significativa influenza sull’organismo. Nello specifico: sulla funzionalità immunitaria, sulla pressione sanguigna, sul tono muscolare e ovviamente sull’umore. Al punto che i ricercatori consigliano di inserire il contatto regolare con la natura nelle pratiche di trattamento della sindrome da iperattività nei bambini.
Gestire le preoccupazioni con l’aiuto del verde
È dimostrato che spostarsi in aree verdi quando si ha una preoccupazione, aiuta a trovare soluzioni più creative ed efficaci. Siamo spesso portati a pensare che vivere in una città significhi essere esposti all’inquinamento atmosferico, ma una fonte costante dell’inquinamento urbano è quello acustico. Infatti, siamo continuamente esposti ai rumori cittadini che possono interferire con le nostre capacità mnemoniche e di problem solving, causando stress. Vivere in aree verdi, o ritagliarsi del tempo per una camminata in un luogo incontaminato, riduce l’affaticamento e l’abbassamento del livello di concentrazione prodotti dagli stressors acustici.
Benefici psicologici del verde e dei rumori naturali
- I rumori naturali allentano le tensioni nervose e le bellezze del paesaggio migliorano l’equilibrio mentale. Stare all’aria aperta, lontano dai rumori della città e da tutte le preoccupazioni quotidiane, giova all’umore. Infatti, si liberano endorfine, sostanze che hanno capacità analgesiche simili alla morfina e all’oppio. Una semplice passeggiata in un bosco, quindi, può fare molto per alleviare lo stress e l’ansia, agendo come calmante e riequilibrante del sistema nervoso.
- L’esposizione ad ambienti naturali e la conseguente riduzione dello stress ha effetti benefici anche sulla salute fisica. Camminare in un ambiente naturale o stare in una stanza con vista su un ambiente naturale porta ad una pressione arteriosa inferiore rispetto al camminare in un territorio urbano. Ambienti naturali tranquilli, come un paesaggio marino, favorirebbero una migliore attività sincrona delle aree del cervello. Al contrario, gli ambienti artificiali come le strade non favoriscono le connessioni cerebrali.
- Trascorrere alcune ore a contatto con la natura può davvero fare la differenza. In sintesi, è dimostrato che il contatto con la natura aumenta la vitalità, stimola la creatività e l’autostima, diminuisce l’ansia e la ruminazione del pensiero, migliora il tono dell’umore e le capacità di memoria.
- Ansia, nervosismo, tensioni e stress: per combatterli, si può iniziare con una passeggiata nel verde, immersi nella natura. Una camminata nella natura, infatti, non è solo un modo divertente e senza costi per trascorrere del tempo, ma è anche una componente indispensabile per uno stile di vita sano e salutare.