conoscere tutti gli aspetti della sessualità. Passeri che tubano

Conoscere gli aspetti della sessualità umana

La sessualità è una disciplina vastissima

in cui è possibile individuare più componenti:

  • identità sessuale,
  • funzione sessuale,
  • orientamento sessuale
  • relazione di coppia.

Su queste componenti possono incidere diversi fattori, biologici, psicoemotivi e contesto-correlati, sia in senso affettivo, di coppia e famiglia, sia in senso culturale e sociale.

Identità sessuale

È il nostro sesso biologico e rappresenta appunto la nostra identificazione e percezione di essere sessuato.

Funzione sessuale

La funzione sessuale comprende desiderio, eccitazione (con congestione/lubrificazione, nella donna ed erezione, nell’uomo), orgasmo (con eiaculazione, nell’uomo) e soddisfazione. È espressione dell’interazione tra fattori biologici, psicoemotivi e correlati al contesto di coppia ma anche familiare e socioculturale. Può avere finalità affettive, procreative, ricreative, strumentali.
(ALESSANDRA GRAZIOTTIN “Sessualità e fisiopatologia sessuale”)

Orientamento sessuale

Rappresenta l’attrazione fisica ed emotiva che si prova verso una persona dello stesso sesso, del sesso opposto o di entrambi.

Relazione di coppia

Rappresenta la condizione per cui due persone avvertono una complementarità reciproca e iniziano un percorso reciproco di crescita. In genere l’andamento di una relazione si articola in quattro macro-fasi

  • Infatuazione
  • Innamoramento
  • Disillusione
  • Amore

I nostri terapeuti online possono aiutarti

Se hai bisogno di aiuto in merito a conoscere gli aspetti della sessualità umana, puoi rivolgerti a noi, qui su Soultrainer supporto psicologico online. Come fare? Basta registrarsi e una volta entrato nel tuo profilo personale clicca l’icona della chat assistente online che trovi in alto a destra. L’assistenza è online e ti aiuterà a trovare il terapeuta più adatto a te.

L’identità sessuale, l’identità di genere e l’orientamento sessuale possono variare notevolmente da persona a persona e possono cambiare nel corso della vita. E’ importante rispettare la diversità e garantire il diritto delle persone a esprimere la propria sessualità in modo libero e consensuale, senza discriminazioni o pregiudizi.