Il termine lutto include qualsiasi evento che causi sofferenza o forte impatto psicologico. Quando una persona cara muore è naturale sperimentare un dolore acuto, ma esiste anche un fenomeno più complesso e delicato, il lutto complicato.
Che cosa si intende per lutto complicato
Il lutto complicato si differenzia dal lutto normale per la sua intensità, durata e sintomatologia. In genere, una persona che sta vivendo un lutto complicato può manifestare sintomi come angoscia, disperazione, sensazione di vuoto, isolamento sociale, colpa, rabbia, senso di smarrimento e difficoltà a concentrarsi.
Il lutto complicato può impedire alla persona di riprendere la propria vita e le proprie attività quotidiane, impedendole di elaborare il dolore e di andare avanti. In alcuni casi, il lutto complicato può evolvere in un disturbo depressivo maggiore o in altri problemi di salute mentale.
Definizione di lutto complicato: questo è una forma di dolore che si “impadronisce” della mente di una persona, tanto che gli individui con lutto complicato spesso dicono di sentirsi “bloccati” (Neimeyer et al., 2011; Neimeyer, 2012).
Per molte persone il dolore non va mai via completamente, ma passa in secondo piano. Per chi vive un lutto complicato invece il dolore non passa in secondo piano. Si hanno forti sentimenti di nostalgia che non sembrano diminuire col passare del tempo; pensieri, ricordi o immagini del defunto spesso riempiono la mente, catturando l’attenzione del soggetto; si possono avere forti sentimenti di amarezza o rabbia legati alla morte, trovare difficile immaginare che la vita senza la persona deceduta abbia scopo o significato e può sembrare che la gioia e la soddisfazione se ne siano andate per sempre (Pesci, 2014).
Percorso di psicoterapia per elaborare il lutto
Se ti rivedi nella definizione di lutto complicato potresti trovarti in una situazione di forte dolore e sofferenza. Per questo i nostri servizi di supporto psicologico online sono a tua dispozione. Ti aiutiamo a ritrovare la serenità che hai perso. Registrati su Soultrainer e trova il professionista per il tuo percorso.
Pingback: Come smettere di vivere nel passato | Soultrainer