Gli aspetti di cura del neonato si apprendono. Mamma non si nasce. La mamma nasce nel momento in cui dà alla luce il suo bambino. Sentirsi inadatta, avere paura di sbagliare, provare dubbi e incertezze, è tutto normale. Ogni momento sarà occasione per conoscersi.
Quali possono essere le paure delle neomamme? Per esempio nella prima fase post gravidanza, la neomamma può sperimentare la paura di fare del male al bambino, di non saperlo accudire. O anche il timore di essere incompresa e giudicata se si manifesti la necessità di riposarsi o prendersi un po’ di tempo dal bambino.
Un’altra paura comune delle neomamme è quella di non essere in grado di far fronte alle sfide della maternità. Le neomamme possono preoccuparsi di non avere abbastanza energia, di non essere in grado di gestire i cambiamenti della vita familiare o di non essere in grado di soddisfare le esigenze del loro bambino. In questi casi, il supporto psicologico può aiutare a fornire alle neomamme le strategie per affrontare queste sfide in modo efficace e a sviluppare una maggiore fiducia nelle loro capacità di far fronte alle difficoltà.
La madre “sufficientemente buona” è secondo Winnicott una donna spontanea, autentica e vera che, con ansie e preoccupazioni, stanchezza, scoraggiamenti e sensi di colpa emerge come figura in grado di trasmettere sicurezza e amore, una madre imperfetta, sana e affettivamente presente.
Sostegno psicologico a inizio maternità
Le reazioni affettive e comportamentali all’inizio della maternità possono spaventare e spesso può essere utile un sostegno psicologico per vivere più serenamente questo momento così particolare della propria vita. Con un percorso di supporto psicologico si possono comprendere e superare le paure delle neomamme.
Pingback: Malattie invisibili Endometriosi e Vulvodinia | Soultrainer