serie tv che trattano temi di serenità mentale, persone che guardano la tv

Serie tv sulla salute mentale

Il 10 ottobre è la giornata mondiale della salute mentale, un argomento spesso tabù, che negli ultimi anni ha trovato sempre più spazio nei media. Uno dei propositi che non dovrebbe mai mancare nel nostro personale elenco è quello di prenderci cura della nostra salute mentale. Fare sport, dedicarci a noi stessi, parlare apertamente di quello ci fa stare male, sono tutti metodi validi. Può essere altrettanto utile acquisire maggiore consapevolezza del tema approfondendo dei dettagli e caratteristiche che ancora ci sfuggono. Molte serie tv sulla salute mentale hanno abbattuto lo stigma che ruota intorno ai disturbi mentali e alla cura della propria salute mentale.

To the Bone

Lily Collins, in questo film, è Ellen, una ragazza che soffre di disturbi alimentari. È stato acclamato da critica e pubblico proprio perché riesce a comprendere la complessità di emozioni e situazioni che si trova a vivere chi ha questo tipo di problema. Anche se conoscete abbastanza a fondo l’argomento, guardatelo perché il film vi dà un’ottima visione d’insieme con un pizzico di ironia e ottimismo per ricordarci che è possibile affrontarlo e superarlo.

Crazy ex-girlfriend

La salute mentale in Crazy ex-girlfriend è una tematica fondamentale della serie, che coinvolge la protagonista Rebecca, ma anche i personaggi vicini a lei. La serie ha affrontato l’argomento in un modo unico nel suo genere: Crazy ex-girlfriend è infatti una serie comedy con continui pezzi musicali originali, ma che non manca anche di momenti più drammatici. Lo show è scritto in modo magistrale ed è valso alla protagonista e co-autrice un Golden Globe.

This is Us

Racconta le vite di tre gemelli e della loro famiglia, dall’infanzia fino all’età adulta. This is Us è quel tipo di show che pone un’attenzione particolare sulla salute mentale, raccontando le storie della famiglia Pearson. Tra i temi trattati, This is us affronta depressione, solitudine, lutto, ansia e dipendenze.

Normal People

La serie segue la complicata relazione tra Marianne e Connell, durante le scuole superiori nella piccola cittadina irlandese di Sligo, fino agli anni universitari al Trinity college a Dublino. Normal People è una storia intensa, che racconta le difficoltà della vita adulta. La serie affronta tematiche importanti, come la salute mentale e il suicidio.

Skam

Skam è una web serie norvegese della durata di quattro stagioni che ha ottenuto un grande successo in tutto il mondo, dando vita a diverse versioni, come quella italiana. Ogni stagione affronta tematiche come la sessualità, la religione, le relazioni sentimentali e soprattutto la salute mentale, con la rappresentazione di un personaggio che soffre di disturbo bipolare.

My Mad Fat Diary

My Mad Fat Diary è una serie tv britannica uscita nel 2013 e durata per 3 stagioni. La serie è basata sul libro autobiografico My Fat, Mad Teenage Diary scritto da Rae Earl. Racconta la vita di una adolescente sovrappeso, uscita dall’ospedale psichiatrico dopo un tentativo di suicidio. La trama è raccontata dal punto di vista di Rae ed esplora le sue insicurezze e difficoltà, ma anche il suo percorso psichiatrico.

L’amica geniale

Difficile inquadrare la creatura televisiva ispirata alla saga di Elena Ferrante in un genere solo. Ma la terza stagione, rifacimento del libro Storia di chi fugge e di chi resta, andata in onda a marzo 2022 su Rai Uno, ha espresso in modo esemplare la vocazione della misteriosa autrice, del regista Daniele Luchetti e degli sceneggiatori a parlare di interiorità. È Lila, interpretata nella serie da Gaia Girace, a rappresentare il cuore pulsante del dibattito sul benessere mentale ne L’amica geniale. Nascosti dietro i virtuosismi semantici di Ferrante (lei le chiama “smarginature”), ci sono gli attacchi di panico e i vuoti di una donna che, sin da bambina, si carica di responsabilità e silenzi per sopportare una vita di privazioni, violenza, povertà e opportunità mancate.

Non ho mai…

L’arco narrativo di questo teen drama esplora il dramma del lutto dal punto di vista di un adolescente indiana nata e cresciuta in una città americana. Scritta da Mindy Kailing, voce unica nel panorama autoriale americano, Non ho mai… racconta la vita di Devi, che perde il padre e deve fare i conti non solo con il lutto ma anche con le fasi psicologiche della sua crescita, l’integrazione in una cultura, quella indiana, da cui vuole affrancarsi ma che rimane contatto con il padre defunto, i piccoli drammi sentimentali quotidiani. È un racconto garbato e leggero, spesso irriverente, che si lascia guardare e fa riflettere in modo delicato, mai sopra le righe. Perfetto da guardare in famiglia, soprattutto con figli adolescenti.

Quali sono le tue serie preferite? C’è qualche serie tv sulla salute mentale che ti interessa? Condividi il nostro articolo e aggiungi la tua opinione, se ti va!